Sunday, April 20, 2025

Terna Ability, il progetto di inclusione dedicato alle persone con disabilità

Nuovo progetto verticale di inclusione delle persone con disabilità targato Terna. In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, che ricorre il 3 dicembre, il gestore della rete elettrica ha presentato Terna Ability con l’obiettivo di creare valore per l’azienda e per il Paese.

Con questo programma, il gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia si impegna ad andare oltre gli obblighi di legge per costruire le migliori condizioni che permettano alle persone con disabilità di inserirsi e di partecipare pienamente alla vita lavorativa, agendo sul loro processo di crescita e sulle cause che generano disuguaglianze, per cogliere appieno il valore e l’innovazione sociale del programma.

Terna Ability è articolato in numerose iniziative e strutturato in quattro aree d’azione, al fine di avviare un cambiamento culturale volto ad aumentare la consapevolezza, abbattere gli stereotipi e offrire nuove prospettive sul tema e sul valore della disabilità: Cultura e sensibilizzazione, Recruiting & employee journey, Rete e alleanze, Comunicazione interna ed esterna.

Tra i principali progetti avviati dal Gruppo nei quattro ambiti: il Disability Toolkit, una guida completa sul tema dell’inclusione in azienda, con le agevolazioni e i benefici previsti a livello nazionale e aziendale; i Terna Ability Corner, momenti individuali di ascolto, confronto e supporto con la funzione Diversity & Inclusion della direzione Risorse Umane, dedicati alle  persone con disabilità e ai colleghi di Terna che collaborano con loro su progetti interfunzionali; i Terna Ability Workshop, percorsi di orientamento professionale organizzati dal Gruppo in collaborazione con 4 Atenei italiani, dedicati a studenti e studentesse, neolaureati e neolaureate con disabilità e DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). In particolare, presso le Università di Roma Tre, Palermo, Salerno e Cagliari, sono già stati realizzati 10 incontri formativi sulle opportunità professionali e di crescita in azienda e sugli strumenti per allenare la propria auto-efficacia.

Il programma di Terna Ability è strettamente collegato agli obiettivi del Piano Esg del Gruppo, con cui l’azienda si è impegnata a creare uno sportello di ascolto, promuovere un linguaggio inclusivo, sensibilizzare sul tema della disabilità e consolidare la formazione di coloro che si occupano di selezione del personale, in modo da garantire pari opportunità di accesso.

Terna ricopre un ruolo centrale nel processo di transizione energetica e digitale del Paese anche grazie alle persone, con le loro eccellenti competenze. Il Gruppo conta circa 6.200 dipendenti, ma i nuovi importanti investimenti e progetti previsti dal Piano 2024-2028 saranno accompagnati anche da un considerevole aumento delle assunzioni, circa 1.400 nei prossimi cinque anni, a supporto dello sviluppo delle attività attraverso nuove e distintive professionalità. Per il raggiungimento di questo obiettivo, Terna è alla ricerca di persone laureate e diplomate appartenenti anche alle Categorie Protette e iscritte alle Liste di Collocamento Mirato, interessate a un percorso professionale in un ambiente di lavoro inclusivo, innovativo e orientato al benessere organizzativo.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?