Sunday, April 20, 2025

Snam, al via il bando a sostegno di idee per contrastare povertà energetica

Al via oggi il bando “Energia Inclusiva” promosso da Fondazione Snam e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo a sostegno di organizzazioni che propongano idee innovative per contrastare la poverta’ energetica. Il bando intende identificare, selezionare, sostenere e accompagnare soluzioni applicabili e valide sul territorio nazionale.

Il bando, che rimarra’ aperto fino al 18 marzo, si sviluppera’ in due parti. In una prima fase saranno selezionate fino a 15 proposte che, per un periodo di tre mesi, potranno beneficiare di un percorso di consulenza e accompagnamento personalizzato e specializzato, a opera dell’Incubatore del Politecnico di Torino I3P, attraverso cui potranno scalare e aumentare la portata e l’impatto dei propri progetti.

Al termine di questo percorso i promotori selezioneranno i finalisti, fino ad un massimo di 5 progetti, che riceveranno un contributo economico da 10.000 a 50.000 euro a sostegno del proprio progetto. Per essere idonee alla candidatura, le iniziative dovranno dimostrare di contribuire a un cambiamento di paradigma nell’affrontare il tema della poverta’ energetica, coniugando soluzioni scalabili e sostenibili per l’ambiente in almeno uno dei seguenti ambiti: formazione e sensibilizzazione, efficienza energetica, sistemi di misurazione, consulenza energetica, mappatura delle esigenze, behavioural change, nuovi modelli di finanziamento, skills e job development. Sara’ necessario inoltre dimostrare di aver maturato esperienza di almeno un anno nel settore.

In Italia, circa l’8,8% delle famiglie e’ colpito dalla poverta’ energetica, un dato che rende il fenomeno particolarmente attuale e che si caratterizza dalla difficolta’ per un individuo o un nucleo familiare di disporre di servizi energetici adeguati a garantire un tenore di vita dignitoso. La poverta’ energetica, la cui incidenza rischia di aggravarsi a causa dell’impatto del Covid-19, e’ un tema che ha significative ripercussioni sociali, economiche e ambientali; per affrontarlo e ridurne le conseguenze e’ necessario un approccio trasversale.

Contrastare la poverta’ energetica rientra tra gli impegni dell’Unione Europea volti alla lotta al cambiamento climatico e all’implementazione di strategie di sviluppo di lungo termine a favore della decarbonizzazione, in coerenza con l’obiettivo dell’inclusione e della coesione sociale. Fondazione Snam e’ attiva, fin dalla sua costituzione, sulle tematiche ambientali e sui relativi risvolti sociali; si tratta di un ambito di azione che vede la poverta’ energetica tra le sue priorita’ strategiche.

La protezione dell’ambiente e l’innovazione a impatto sociale sono ambiti che vedono impegnate anche due missioni della Fondazione Compagnia di San Paolo, che allinea i propri interventi alle strategie europee e li inserisce in un quadro di riferimento internazionale piu’ ampio, finalizzato al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile indicati dall’Onu nell’Agenda 2030. Grazie al bando “Energia inclusiva”, le due fondazioni mettono le proprie risorse e competenze a fattor comune e a disposizione dei territori.

“La poverta’ energetica e’ un problema che oggi colpisce l’8,8% di famiglie in Italia. Le conseguenze economiche dell’emergenza sanitaria e i cambiamenti climatici stanno aggravando la situazione. La Fondazione Compagnia di San Paolo – commenta il Presidente Francesco Profumo – “intende affrontate questa sfida su scala nazionale, sollecitando e supportando un approccio concreto e trasversale. A partire dalla proficua collaborazione instaurata con la Fondazione Snam nell’ideazione del Bando Energia Inclusiva, in grado di unire le competenze e le peculiarita’ di queste due grandi fondazioni e metterle al servizio degli innovatori sociali”. Aggiunge Profumo: “Un bando, questo, che insiste su elementi chiave per affrontare le sfide attuali e future: sostenibilita’, inclusione, innovazione sociale e transizione energetica. Tutti temi centrali nel piano strategico della Compagnia di San Paolo – presentato la scorsa settimana – e che rappresentano per noi i pilastri di azioni ad alto impatto volte al bene comune”.

Marco Alvera’, Vicepresidente di Fondazione Snam e Amministratore Delegato di Snam, commenta: “Il percorso verso la piena decarbonizzazione non puo’ prescindere dalla lotta alla poverta’ energetica. Con questa iniziativa, insieme a Fondazione Compagnia di San Paolo, vogliamo dare un contributo ad affrontare questo problema, offrendo ai territori nuove soluzioni di sviluppo e alle imprese sociali un’opportunita’ di crescita sostenibile. Attraverso le sue attivita’, Snam si pone come abilitatore della transizione energetica nei territori in cui opera e Fondazione Snam riflette questo impegno in una logica di inclusione sociale. In questo senso, la collaborazione tra imprese, istituzioni, mondo del sociale e territori – che e’ alla base delle nostre strategie – e’ un ingrediente essenziale per vincere le sfide ambientali e climatiche, riducendo le disuguaglianze”.

L’avvio del bando sara’ accompagnato da un evento di presentazione e approfondimento – previsto per il 18 febbraio – alla presenza del Vicepresidente di Fondazione Snam, Marco Alvera’, e del Presidente di Fondazione Compagnia di San Paolo, Francesco Profumo. Con l’occasione, saranno anche presentati dall’istituto di ricerca Censis gli ultimi dati raccolti sul fenomeno della poverta’ energetica in Italia; Fondazione Snam sta infatti collaborando con Censis per la pubblicazione di un report sulla poverta’ energetica, che sara’ disponibile alla fine di marzo. Per partecipare all’evento iscriversi qui. Il bando si avvale del contributo tecnico dell’Incubatore del Politecnico di Torino I3P, del contributo scientifico di Ashoka Italia e del supporto di Fondazione Accenture come digital partner. 

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?