Sunday, April 20, 2025

Share Now, 410mila nuovi clienti in 2020 per car sharing

Share Now, il principale fornitore europeo di car sharing free-floating, ha rafforzato e ampliato strategicamente il proprio modello di business durante l’anno appena concluso, nonostante la crisi dovuta dalla pandemia. La joint venture del Gruppo Bmw e di Daimler AG ha acquisito 410.000 nuovi utenti nel corso del 2020. In totale, gli oltre tre milioni di clienti SHARE NOW hanno noleggiato uno dei circa 11.000 veicoli disponibili quasi 18 milioni di volte.

“Il 2020 e’ stato un anno impegnativo per Share Now, ma allo stesso tempo ha rafforzato le nostre attivita’. Contro ogni previsione, abbiamo registrato 410.000 nuovi utenti e potenziato la nostra flotta in tutta Europa”, afferma in una nota il ceo Olivier Reppert. “Ancora piu’ importante, abbiamo dimostrato di essere un’opzione di mobilita’ affidabile e sicura per tutti i nostri clienti”. La durata media di un noleggio e’ aumentata del 63% rispetto al 2019 ed oggi corrispondente a 53 minuti.

Questa crescita e’ dovuta in parte al continuo sviluppo dell’offerta di car sharing a lungo termine, molto apprezzata dagli utenti che possono cosi’ noleggiare un veicolo da 1 a 30 giorni consecutivi, trovandolo direttamente su strada o prenotandolo gratuitamente fino a 45 giorni in anticipo e specificando il luogo e l’ora di consegna tramite l’app. I dati mostrano che questa flessibilita’ e’ stata ben accolta: rispetto all’anno precedente, Share Now ha triplicato il numero di giorni di noleggio acquistati.

“Con la nostra combinazione di car sharing a breve e lungo termine, copriamo praticamente tutti i casi di utilizzo di un’auto e quindi offriamo ai nostri clienti piena flessibilita’, senza che si sentano obbligati ad acquistare una vettura di proprieta'”, continua Olivier Reppert. Anche in Italia, nonostante la crisi dovuta al diffondersi del Covid, Share Now ha raggiunto successi rilevanti durante il 2020. L’Italia, infatti, con i suoi 700.000 utenti, si attesta al secondo posto nella classifica dei Paesi con il piu’ alto numero di iscritti e con piu’ auto disponibili, subito dopo la Germania. Nello scorso anno, inoltre, a livello nazionale sono stati percorsi circa 30 milioni di chilometri a bordo delle 2.400 auto presenti in flotta. Milano, con 16 milioni di chilometri all’attivo nel 2020, e’ la seconda citta’ a livello europeo con piu’ strada percorsa (Berlino e’ al primo posto).

A Roma, invece, gli utenti Share Now hanno guidato per 9,4 milioni di chilometri e a Torino per 4 milioni. Nel confronto con il 2019, la durata media di un noleggio in Italia e’ aumentata dell’86% nel 2020, attestandosi a 51 minuti. In particolare, la citta’ italiana dove i noleggi durano di piu’ e’ Roma che, con una media di 73 minuti, segna un +132% rispetto all’anno precedente. A Milano invece un noleggio dura mediamente 49 minuti (+61%) e a Torino 31 minuti (+66%). Questa crescita e’ una conseguenza del picco di noleggi a lungo termini effettuati con il car sharing di Share Now: in Italia le giornate di utilizzo vendute tramite i pacchetti giornalieri sono aumentati del 214% rispetto al 2019, confermando la stessa tendenza europea anche nel Bel Paese.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?