Friday, April 4, 2025

Sace, Italia prima della classe in Europa per economia circolare

In Italia il 66,5% delle imprese realizza azioni di sostenibilità. E’ quanto messo in evidenza dall’ultimo report realizzato da Sace secondo cui il dato è appannaggio delle grandi imprese, ma vede una buona propensione anche delle medie (69%), mentre un po’ più indietro sono le piccole (43,6%).

Tra i settori si distinguono mezzi di trasporto, chimica, farmaceutica, apparecchiature elettriche, alimentari e bevande ed elettronica, con tassi superiori al 70%. Guardando poi alle filiere e agli investimenti fatti negli ultimi 5 anni, oltre un’impresa su tre ha puntato sulla green economy, in netto aumento rispetto al quinquennio precedente (circa 25%) soprattutto piccole e medie. 

“La digitalizzazione è sicuramente un supporto su cui le imprese, in particolare Pmi, possono contare per sfruttare al meglio i benefici della circolarità”, hanno spiegato gli esperti di Sace. “Le imprese che investono nella duplice transizione digitale e green generano, infatti, una crescita di produttività che può arrivare fino al 14%”. 

Oltre alle barriere di tipo burocratico e finanziario, secondo l’analisi di Sace, per un’impresa su 3 un ostacolo alla circolarità risulta la formazione. Formare i dipendenti sulle pratiche di economia circolare, nonché sulla normativa, e sulla loro importanza è cruciale per incentivare un necessario cambiamento culturale all’interno dell’azienda. Un cambiamento che dovrà essere anche tecnico, alla luce delle nuove opportunità che strumenti come la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale mettono a disposizione delle imprese che sono in grado di coglierle. 

L’Italia è leader in Europa per l’economia circolare seguita da Germania, Francia, Polonia e Spagna”, hanno avvertito gli esperti di Sace secondo cui il primato italiano lo si riscontra in diverse componenti che vanno dalla produzione e consumo, alla riduzione della propria impronta carbonica, alla competitività e in particolare alla produttività: le imprese italiane strettamente attive nel settore dell’economia circolare realizzano il più alto valore aggiunto in rapporto al Pil (2,5%), superiore sia al primo principale peer europeo (Germania 2,2%) sia alla media europea (2,1%). Anche in termini di persone impiegate nel settore l’Italia si posiziona davanti sia ai principali peer europei, sia alla media Ue. 

A partire dal 2010, secondo i dati elaborati da Sace, l’Italia ha accresciuto il tasso di circolarità di oltre 7 punti percentuali (oggi al 18,7%); una dinamica che si è invece mantenuta stabile nella media europea (11,5%, +0,8 p.p.) con i principali peer europei a riportare performance nettamente inferiori.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?