Friday, April 4, 2025

PNICube, a Roma Tor Vergata si sfidano le 77 startup finaliste

Torna a Roma il 5 e 6 dicembre 2024 nell’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, la più grande e capillare Business Plan Competition d’Italia promossa dalla Rete PNICube e organizzata con l’Università di Tor Vergata nell’ambito dell’Ecosistema regionale dell’innovazione Rome Technopole.

Realizzata con il patrocinio dei Ministeri Maeci, MiMit, Mur, Msal, dell’Ambasciata d’Italia Santa Sede, Ambasciata di Francia in Italia, Crui, ASviS, Regione Lazio, Roma Capitale, e grazie alla Main Sponsorship di Gruppo Iren, Gilead Sciences e Prysmian Group, e la Main Partnership di Almaviva al Premio Pni Cube e Università Tor Vergata, concorrono quest’anno 77 progetti d’impresa basati sulla ricerca scientifica, vincitori delle 17 Start Cup regionali, veri e propri circuiti virtuosi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico in 18 regioni d’Italia, con un coinvolgimento di oltre 400 attori dell’innovazione al lavoro insieme ai 56 associati PNICube, che rappresentano oltre l’80% delle universita’ pubbliche italiane.

Come evidenziato dal recente Rapporto Draghi, innovazione sostenibile, formazione e investimenti, sono, le leve fondamentali per affrontare le sfide globali di oggi e rilanciare la competitività del sistema Italia. In questo contesto, il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2024 si prepara a mettere in campo il talento di ricercatrici e ricercatori che trasformano la conoscenza scientifica in soluzioni concrete per la qualita’ della vita.

Una iniziativa unica in Europa e in Italia, che unisce ricerca, imprenditorialità e impatto, in una prospettiva più ampia di terza missione che punta sulla valorizzazione della conoscenza con la società.

Dalla prima edizione, svoltasi nel 2003, il PNI ha favorito la nascita di oltre 1.100 progetti di startup innovative (una media di quasi 50 l’anno), trasformando più del 60% di questi in imprese operative sul mercato.

“Anche quest’anno gli eccellenti risultati confermano la potenza della formula su cui ha scommesso PNICube, la Rete Nazionale degli Incubatori Universitari e delle Start Cup Competition per la valorizzazione imprenditoriale della ricerca” ha spiegato la Presidente Paola M.A. Paniccia, Delegata allo Sviluppo delle Imprese, Start-up e Spin-off per l’Università di Roma Tor Vergata.

“E’ con grande entusiasmo e profondo orgoglio che ospitiamo il PNI 2024 – ha aggiunto il Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Nathan Levialdi Ghiron – Iniziative come questa confermano la grande forza della collaborazione tra università, imprese e istituzioni per l’innovazione di qualità e il trasferimento tecnologico attraverso startup ad elevato contenuto di conoscenza”.

“Un’iniziativa importante che l’ecosistema regionale dell’innovazione ‘Rome Technopole’ sostiene con convinzione e che si inserisce appieno nelle strategie di sviluppo territoriale per la transizione energetica, la transizione digitale, la salute & il bio-pharma, che ne rappresentano il cuore pulsante”, ha sottolineanto Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma e Presidente della Fondazione Rome Technopole.

“Grazie a questo Premio, uniamo le migliori pratiche del sistema interregionale per scambiare idee e proposte concrete, collegando ricerca e impresa” ha dichiarato la Vicepresidente e Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli.

“Questo Premio è un’occasione straordinaria per valorizzare l’impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative”, ha concluso il Presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?