Sunday, April 20, 2025

Museo del risparmio, Intesa Sanpaolo parla ai più piccoli

La sicurezza informatica e i bambini: il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo, insieme alla Direzione Cybersecurity della banca, ha lanciato una serie di iniziative online rivolte ai più piccoli, per favorire la consapevolezza dell’importanza della sicurezza dei propri dispositivi tecnologici, anche nell’ambito finanziario.

“Siamo partiti dai bambini delle elementari con il modulo ‘Io no che non ci casco’ – ha spiegato Giovanna Paladino, direttrice del museo. – perché i bambini sono i migliori ambasciatori all’interno della famiglia, ma il progetto è molto più ampio, si chiama ‘Drizza le antenne’ e sarà esteso alle scuole medie e superiori nei primi mesi del 2021. Nel caso specifico della cybersecurity siamo sicuri di poter sensibilizzare i genitori attraverso i bambini”.

Altro ambito cruciale si cui il Museo del Risparmio si impegna è quello della sostenibilità, intesa a tutto tondo. “La sostenibilità e la buona gestione del denaro – ha aggiunto la direttrice – sono molto più simili di quanto si possa pensare, perché richiedono di valutare l’impatto delle proprie azioni nel futuro. Considerare il futuro nelle decisioni del presente è un’abilità importante sia per il benessere personale sia per il benessere collettivo. E in questi anni il museo si è dedicato moltissimo a offrire attività didattiche che insegnino ai ragazzi il valore della pianificazione”.

Seguendo le indicazioni che provengono anche dall’agenda europea, che vede nella sostenibilità uno degli strumenti più importanti per la ripartenza post pandemia, il museo ha lanciato una nuova edizione del tour SAVE, ossia Sostenibilità, Azione, Viaggio, Esperienza, questa volta in formato virtuale.

“I moduli – ha concluso Giovanna Paladino – contengono video, giochi, laboratori a temi specifici per ogni ordine scolastico. Per esempio per le elementari il tema è la circolazione del denaro, dei beni e delle persone. Si parte dal valore della moneta per arrivare alla conservazione delle risorse, all’economia circolare, con attenzione a come evolveranno i trasporti nel futuro”.

Il progetto si rivolge anche alle scuole medie, con un focus sulle crisi economiche e ambientali, e alle superiori, dove ci si concentrerà sulla relazione tra inclusione sociale e uso consapevole delle risorse. Per il 19 gennaio 2021, poi, il Museo del Risparmio annuncia un’iniziativa del titolo “SAVE the School”, che vedrà coinvolti anche noti influencer.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?