Sunday, April 20, 2025

McDonald’s, risparmiate 988 tonnellate di plastica in due anni

McDonald’s ha risparmiato 988 tonnellate di plastica dal 2018 e più di 4.700 tonnellate di carta vergine tra il 2017 e il 2019; sta contribuendo inoltre a evitare la produzione di più di 1.800 tonnellate annue di CO2, grazie alla rete di punti ricarica per auto elettriche installate presso i ristoranti. E’ quanto emerge dall’analisi realizzata dall’Istituto Althesys, Condividere Valore, il report di impatto socio-economico di McDonald’s Italia 2019/2020.

“La sostenibilità è per noi un valore imprescindibile, che da diversi anni guida e plasma la nostra strategia e le nostre attività – dichiara Mario Federico, amministratore delegato di McDonald’s Italia – Mi piace pensare alla ristorazione come alla parte finale di una filiera lunga, che include anche il consumatore e il momento del consumo. Per questo il nostro percorso di sostenibilità può dirsi ‘dal campo al vassoio’, e anzi va anche oltre, dato che riguarda anche la raccolta, la differenziazione e lo smaltimento dei rifiuti all’interno dei ristoranti. Ecco perché il nostro impegno riguarda la sostenibilità degli allevamenti, della produzione agroalimentare, della logistica e della rete dei ristoranti, ma anche la sostenibilità del momento di consumo, inteso come packaging e smaltimento”.

Per quanto riguarda il packaging, il percorso di eliminazione della plastica monouso e della sua sostituzione con materiali più sostenibili, ha portato, dal 2018 a oggi, a 988 tonnellate di plastica che McDonald’s ha fatto risparmiare al Paese. Questo processo vede ad ora coinvolte le posate, i pack del McFlurry e delle insalate, nonché i tappi dei bicchieri e le cannucce per le bibite: solo parlando di queste ultime, oggi in carta e distribuite solo su richiesta, l’azienda ha risparmiato 105 tonnellate di plastica in Italia.

Il minor utilizzo di plastica ha portato a un maggiore impiego di carta e mater-BI per gli imballaggi dei prodotti. A oggi, il 100% del packaging in carta utilizzato in Italia è certificato, rinnovabile o riciclato; un dato significativo in vista dell’obiettivo globale che prevede, per il 2025, il riciclo di tutti gli imballaggi. Incrementando l’uso di carta riciclata, inoltre, tra il 2017 e il 2019, l’azienda ha risparmiato più di 4.700 tonnellate di carta vergine.

Anche il più recente dei progetti McDonald’s si muove in questa direzione. In collaborazione con Enel X, l’azienda si impegna a installare, entro l’anno, una rete di 200 punti di ricarica per auto elettriche presso 100 ristoranti. Un progetto ambizioso che porterà a un risparmio netto di oltre 1.800 tonnellate annue di CO2 emesse, equivalenti alla CO2 assorbita da più di 100mila alberi in un anno.

Sul fronte dell’economia circolare, si prevede la collocazione in tutti i ristoranti di contenitori per la raccolta differenziata, nel rispetto delle normative nazionali e dei diversi regolamenti comunali. In questo modo sarà possibile, con la collaborazione dei clienti, arrivare al 100% della differenziazione dei rifiuti anche in sala, pratica che in cucina, grazie al personale, avviene già.

La trasformazione prevede un ruolo attivo e di partnership anche con le aziende multiutility locali: il progetto pilota partito a Ferrara in collaborazione con Hera ha portato al riciclo del 92% dei rifiuti.

Quanto alla filiera, nel 2018, McDonald’s ha firmato con Coldiretti, Associazione Italiana Allevatori (Aia) e Inalca un accordo di filiera per la sostenibilità della carne bovina, che prevede la certificazione degli allevamenti secondo criteri di benessere animale, ambientale e socio-economico. Alla fine del 2020 erano quasi 900 gli allevamenti certificati; l’obiettivo è di arrivare a 4.000. Un’iniziativa che coinvolge l’intera filiera, dagli allevatori alla trasformazione, fino alla distribuzione del prodotto finito nei ristoranti.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?