Sunday, April 20, 2025

Lyxor AM, un indicatore per misurare la sostenibilità ambientare dei propri investimenti

Lyxor Asset Management ha deciso di pubblicare la ‘temperatura’ di oltre 150 dei suoi ETF. Questa pubblicazione punta a fornire agli investitori le informazioni di cui hanno bisogno per valutare meglio l’impatto dei loro portafogli sul riscaldamento globale e, se necessario, contribuire ad allinearli con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi: contenere l’aumento delle temperature entro la fine del secolo ben al di sotto dei 2° C rispetto ai livelli preindustriali e proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5° C. Le temperature del resto della gamma saranno comunicate prossimamente.

Il grado del riscaldamento potenziale di un portafoglio d’investimento viene stabilito con precisione attraverso metodologie all’avanguardia e in costante evoluzione. Il processo di Lyxor e’ pertanto graduale e in stretta collaborazione con S&P Global Trucost, specialista dei dati sul clima e della valutazione dei rischi legati al cambiamento climatico, filiale del fornitore globale di indici Standard & Poor’s, allo scopo di garantire il continuo perfezionamento dell’approccio. Al fine di misurare la temperatura di questa prima serie di ETF, Lyxor considera i dati storici sulle emissioni e le stime sulle emissioni future per ciascuna delle societa’ forniti da S&P Global Trucost, sulla base degli impegni annunciati dalle societa’ stesse, ove presenti, o sulle stime fornite da S&P Global Trucost.

L’approccio coniuga due metodologie riconosciute: il Sectoral Decarbonisation Approach (SDA), sviluppato dalla Science Based Targets Initiative per i settori ad elevate emissioni di gas serra (produzione di elettricita’ e di acciaio, aviazione, ecc.), e il metodo Greenhouse Gas Emissions per Unit of Value Added (GEVA) per gli altri settori. La combinazione di questi due approcci permette di valutare il grado di allineamento con l’Accordo di Parigi delle societa’ attive in tutti i tipi di settori. Grazie alla misurazione delle temperature, Lyxor intende fornire a tutte le tipologie di investitori e soggetti coinvolti la trasparenza sugli asset che gestisce, aiutandoli a limitare i rischi climatici dei loro portafogli e ad incrementare la consapevolezza circa il loro impatto ambientale.

Posizionandosi tra i primi attori del settore a pubblicare le temperature dei suoi fondi, Lyxor risponde alle varie normative ed accordi sulla trasparenza dell’informazione circa il contributo degli investimenti al riscaldamento globale. Questo meccanismo rafforza la struttura che Lyxor sta costruendo da diversi anni per offrire agli investitori soluzioni semplici per riorientare i loro capitali verso investimenti che favoriscano la transizione verso un mondo a basse emissioni di carbonio: tra questi figurano in particolare il suo ETF sui green bond, l’introduzione di una Politica Climatica nel 2019 e la creazione, nel 2020, di un intero ecosistema di ETF climatici allineati con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Per completare questa struttura, Lyxor sta attualmente studiando come integrare all’interno dei suoi fondi la misurazione del rischio climatico, in particolare attraverso il rischio di transizione. 

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?