Friday, April 4, 2025

Leonardo, concluso il Compliance Roadshow per una leadership etica

Si è concluso il Compliance Roadshow, un’iniziativa di training & awareness, della durata di un anno, voluta da Leonardo per rafforzare la cultura della compliance in tutte le molteplici declinazioni operative che caratterizzano le diverse realtà del Gruppo.

Il percorso, articolato in step successivi che hanno interessato la Corporate, le diverse aree di business e le aziende controllate, ha evidenziato come Leonardo consideri l’etica e il rispetto delle regole un elemento imprescindibile per condurre il business e creare valore per tutti propri stakeholder.

Il Compliance Roadshow era partito il 23 novembre 2023, con il Compliance Workshop di Corporate “Leadership Etica: leva strategica per un business di successo”, un’occasione di riflessione e formazione sulle possibili conseguenze commerciali e reputazionali che per l’azienda potrebbero derivare in caso di mancata o insufficiente osservanza delle regole interne e delle normative applicabili alle proprie attività.

“La compliance non è un ostacolo al business, ma è un ostacolo alle scorciatoie”, ha spiegato Lorenzo Mariani, Condirettore Generale di Leonardo evidenziando quanto l’impianto procedurale di cui l’azienda si è dotata sia solido, ben costruito e resiliente e che il fattore umano sia centrale nel garantire i corretti comportamenti nelle relazioni con potenziali clienti o intermediari commerciali e per tutelare la reputazione del Gruppo.

Il passo successivo sono stati 5 Workshop Divisionali che si sono tenuti, nel corso del 2024, presso le diverse aree di business di Leonardo, con la partecipazione dei rispettivi Managing Director: Stefano Bortoli – Aerostrutture, Andrea Campora – Cyber & Security Solutions, Gian Piero Cutillo – Elicotteri, Marco De Fazio – Elettronica, Marco Zoff – Velivoli. Pensati per calare il tema della leadership etica nel concreto delle singole realtà operative, i Workshop hanno analizzato gli aspetti che maggiormente influiscono sulla conduzione responsabile del business: l’uso dell’intelligenza artificiale, l’applicazione della normativa 231/2001, la sostenibilità ambientale, il rispetto dei diritti umani e l’impatto dell’attuale contesto geopolitico.

Il percorso si è concluso, lo scorso 26 novembre, con il Compliance Workshop Subsidiaries, che ha visto la partecipazione del Presidente di Leonardo Stefano Pontecorvo, di Elena Napolitano, Chief Compliance Officer e di Carlo Gualdaroni, Chief Commercial & Business Development Officer. Al Workshop hanno partecipato 47 società controllate da Leonardo, offrendo una prospettiva internazionale sul tema, attraverso le testimonianze dai vari presidi della compliance in tutto il mondo.

In totale, il Compliance Roadshow ha raggiunto circa 1.400 persone del Gruppo, per circa 3.000 ore di formazione complessive: un’occasione preziosa per costruire una cultura dell’integrità e della trasparenza sempre più distintiva e condivisa, a tutti i livelli.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?