Wednesday, February 5, 2025

“La scienza del volo verticale”, nuova iniziativa educativa di Leonardo

Diffondere la cultura scientifica nelle scuole, per supportare la costruzione del futuro delle giovani generazioni. È lo scopo del nuovo ciclo di webinar avviato da Leonardo nell’ambito di STEMLab, il programma incentrato sulle discipline Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e l’innovazione tecnologica, ideato per promuovere la cittadinanza scientifica e il trasferimento di conoscenze dal mondo del lavoro a quello della scuola.

“La scienza del volo verticale” è il titolo di un ciclo di cinque webinar, condotti da professionisti che operano nell’area di business Elicotteri di Leonardo, ideati per avvicinare e guidare studentesse e studenti delle scuole superiori alla scoperta del mondo dell’ala rotante e dei suoi prodotti e tecnologie, e per introdurli alle competenze di base richieste in questo settore. I professori, iscrivendosi alla piattaforma Educazione Digitale, possono consentire ai loro studenti di accedere ai webinar.

Questi i cinque moduli del ciclo:

L’elicottero: la scienza dietro il sogno di volare (27 gennaio 2025)

Il primo modulo esplora il funzionamento degli elicotteri, partendo dalle loro origini storiche fino alle moderne innovazioni tecnologiche. L’obiettivo è fornire una comprensione completa e accessibile del complesso mondo degli elicotteri.

Dietro le quinte del volo verticale: i professionisti degli elicotteri (18 febbraio 2025)

Il secondo modulo presenta le principali figure professionali coinvolte nella progettazione e costruzione di un elicottero, per offrire una panoramica completa del lavoro di squadra necessario per progettare e costruire un elicottero.

L’aviazione del futuro: la rivoluzione dei convertiplani (11 marzo 2025)

Il terzo modulo analizza la storia, il funzionamento e le potenzialità dei convertiplani, focalizzandosi sulle innovazioni tecnologiche introdotte, le sfide affrontate e i benefici attesi, soprattutto nell’ottica dell’aviazione sostenibile del futuro.

Volare senza pilota: l’intelligenza artificiale nei cieli (15 aprile 2025)

Il quarto modulo illustra lo sviluppo delle tecnologie che abilitano il volo senza equipaggio (ma pilotato da remoto) e il volo autonomo nei droni e negli elicotteri, con un focus sull’uso dell’intelligenza artificiale nello sviluppo dei sistemi autonomi.

Maestri del volo: il ruolo cruciale dei piloti sperimentali e istruttori (14 maggio 2025)

Il quinto modulo evidenzia le due figure principali di piloti che operano in Leonardo Elicotteri: i piloti sperimentali e i piloti istruttori. L’obiettivo è evidenziare l’importanza di queste professioni per l’innovazione e la sicurezza nel settore dell’aviazione.

A conclusione del ciclo, dall’anno scolastico 2025/2026, le registrazioni dei webinar formeranno il nuovo PCTO (Percorso delle Competenze Trasversali e Orientamento) dal titolo “La scienza del volo verticale”, che confluirà all’interno di STEMLab, la piattaforma, nata per iniziativa di Leonardo, che contiene risorse didattiche ad avanzato valore tecnologico a disposizione dei professori delle scuole superiori.

Il nuovo PCTO si affiancherà a quello, già disponibile, intitolato “In volo con Leonardo”, che nello scorso anno scolastico è stato completato da ben 2.416 studenti, per un totale nelle due edizioni che sfiora le 4.500 unità, appartenenti ad oltre 420 scuole su tutto il territorio nazionale.

I PCTO sono percorsi del Ministero dell’Istruzione e del Merito, resi obbligatori per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori (in sostituzione della precedente “alternanza scuola-lavoro”), nei quali Leonardo contribuisce all’iter scolastico formativo delle nuove generazioni, arricchendone i programmi di studio con una formazione già orientata alle loro future attività lavorative.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Legambiente, 50 centraline in 25 città italiane hanno superato i limiti giornalieri di Pm10

Emergenza smog in Italia. In occasione dell’avvio della campagna itinerante Città2030, Legambiente ha diffuso i dati dello studio "Mal’Aria di città" relativo all’inquinamento atmosferico nei capoluoghi...

Antitrust sanziona per 8 mln di € il gruppo Gls per pratiche commerciali Esg scorrette

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato  ha irrogato in solido alle società General Logistics Systems B.V., a capo del Gruppo GLS in Europa,...

Esg, Ragioneria dello Stato adotta due nuovi Principi per la rendicontazione

Con due diverse Determine della Ragioneria generale dello Stato (RGS) dello scorso 30 gennaio, sono stati adottati il Principio Italiano di Etica e Indipendenza per l’attestazione...

Ifco, risparmi ambientali record per i clienti di tutto il mondo nel 2024

Risparmi ambientali record nel 2024 per Ifco, la società attiva nel settore delle soluzioni di imballaggi riutilizzabili per prodotti freschi. Lo scorso anno è...

Deloitte, per 84% dei manager italiani obiettivi climatici compatibili con crescita economica

Sale al 90% la percentuale dei manager intervistati a livello globale che non evidenzia conflitti tra il successo aziendale e il contrasto al cambiamento...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?