Friday, April 18, 2025

InfluenceMap, giganti hi-tech meno attenti all’ambiente dei colossi petroliferi

I colossi della tecnologia, nonostante dichiarino piani ambiziosi sull’azzeramento delle emissioni di gas serra e abbiano “un crescente potere di mercato”, fanno un’attività di lobbying “molto limitata” sulla politica climatica. Lo rivela un rapporto del think tank indipendente InfluenceMap secondo cui fanno molto di più i giganti petroliferi.

Il gruppo di esperti, che studia dati pubblici diffusi da una serie di fonti e fornisce analisi su come il mondo del business affronta la crisi climatica, ha redatto il rapporto “Big Tech and Climate Policy” che mostra come “solo il 4% delle attività di lobby fatte nel periodo 2019-20 da Apple (2%), Alphabet (3%), Amazon (5%), Facebook (6%) e Microsoft (5%) si sono concentrate sulla lotta ai cambiamenti climatici in una sede federale degli Stati Uniti”. In Europa, poi, queste cinque società non si sono esposte sugli obiettivi ambiziosi dell’Ue sul clima.

Sul fronte dei combustibili fossili, invece, nel 2019-20 ExxonMobil, Chevron, BP, Shell e ConocoPhillips hanno concentrato il 38% delle loro attività di lobbying federali negli Stati Uniti sul clima.

Secondo il rapporto, “il sostegno delle Big Tech all’azione per il clima è ulteriormente minato dalla loro appartenenza a potenti gruppi industriali” contrari alle misure necessarie per soddisfare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Peraltro, il settore Big Tech rappresenta circa il 25% del valore dell’S&P500 (e il 20% dei suoi ultimi profitti aggregati), mentre l’intero settore energetico, comprese le compagnie petrolifere e del gas, rappresenta solo il 2,3%. Quindi, secondo il think tank, le cinque aziende tecnologiche sarebbero più concentrate su “questioni tecniche”, cioè su come rifornirsi di energia pulita tralasciando questioni più strategiche come target per le rinnovabili, scambio di emissioni e riduzione di attività ad alto contenuto di carbonio. 

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?