Sunday, April 20, 2025

India, 18% dei decessi dell’ultimo anno causati dall’inquinamento

In India l’inquinamento dell’aria è stato responsabile della morte prematura di circa 1,7 milione di persone, circa il 18% di tutti i decessi registrati nel 2019, causando una perdita economica di 36,8 miliardi di dollari, pari all’1,36% del Pil.  

Il dato allarmante è contenuto in uno studio della rivista scientifica britannica Lancet, evidenziando che durante l’inverno Nuova Delhi è spesso la città più inquinata al mondo. La ricerca analizza nel dettaglio il costo umano della polluzione atmosferica urbana nel Paese asiatico, responsabile dell’aumento di malattie quali patologie cardiache, tumori, diabete, disturbi nei neonati, problemi respiratori che portano alla morte di milioni di cittadini. In India il numero di decessi direttamente e indirettamente provocati dall’inquinamento registra un incremento costante, passato da 1,24 milione nel 2017 a 1,67 milione due anni dopo.  

In piena pandemia di Covid-19, che fa dell’India uno dei Paesi maggiormente flagellati, l’Associazione dei medici indiani ha stabilito un nesso causa-effetto tra l’inquinamento atmosferico e un alto numero di contagi: nelle città indiane il 13% dei casi di coronavirus è stato imputato alla forte polluzione delle zone urbane.   

Se le popolazioni povere degli Stati dell’Uttar Pradesh e del Bihar sono le più colpite dalla piaga dell’inquinamento, a guidare la triste classifica è quasi sempre Nuova Delhi, che nei mesi invernali registra concentrazioni di smog denso e particelle d’aria tossiche fino a 500 volte superiori rispetto ai valori stabiliti dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Come conseguenza di politiche di controllo della polluzione inefficaci attuate dal governo centrale e dagli esecutivi dei vari Stati, sei città indiane sono tra le 10 città più inquinate al mondo, nella classifica stilata dal World Air Quality.  

Inoltre in India negli ultimi anni la polluzione è diventata uno dei tanti ambiti in cui si manifestano maggiormente e si aggravano le diseguaglianze tra ricchi e poveri, con i primi in grado di ripulire l’aria di casa e all’interno della propria macchina grazie ad appositi purificatori mentre i secondi subiscono in pieno gli effetti dannosi dell’aria inquinata sulla propria salute, con conseguenze mortali a medio e lungo termine.  

“L’elevato carico di morte e malattie dovuto all’inquinamento atmosferico e il sostanziale impatto economico negativo associato alla perdita di produzione potrebbero impedire all’India di realizzare la propria ambizione, quella di diventare un’economia da 5 trilioni di dollari entro il 2024” ha concluso la ricerca del Lancet.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?