Sunday, April 20, 2025

Fondazione Diasorin, 50 licei scientifici per il concorso “Mad for Science”

Sono 50 i licei scientifici ammessi alla seconda fase del Concorso “Mad for Science”, sostenuto dalla Fondazione DiaSorin. Il concorso, promosso in tutti i licei scientifici italiani, e da quest’anno anche nei licei classici con percorso a curvatura biomedica statali e paritari, si legge in una nota, mette in palio un premio in denaro per il rinnovamento del laboratorio di scienze della propria scuola.

L’obiettivo del concorso, ideato e promosso fin dalla sua prima edizione da DiaSorin e ora passato alla sua Fondazione, e’ quello di avvicinare gli studenti alle carriere Stem, alimentare la passione per la scienza e dare un assaggio di cosa significa fare ricerca. Ora, i 50 licei selezionati, lavoreranno sul tema “Rigenerare il futuro”, mettendo a punt 5 esperienze sperimentali legate agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu individuati come filo conduttore dell’edizione di quest’anno: dall’Innovazione legata alle biotecnologie (Sdg 9), a quello del Riciclo, rifiuti, economia circolare (Sdg 12) e ad Ambiente e sostenibilita’ (Sdg 11).

I primi due licei classificati verranno premiati con l’implementazione del biolaboratorio (per un valore massimo rispettivamente di 50 mila e 25 mila euro) e la fornitura dei relativi materiali di consumo (fino a un massimo rispettivamente di 5 mila e 2500 euro all’anno per 5 anni a partire dall’anno 2021). La giuria assegnera’ anche il Premio Ambiente al team che avra’ integrato al meglio nella sua proposta il concetto di ecosostenibilita’ e tutela dell’ambiente. Il premio consiste nell’assegnazione di 15 mila euro per l’acquisto di materiale vario da laboratorio. Inoltre, per venire incontro al momento difficile vissuto dalle scuole a causa della pandemia da Covid-19, la Fondazione DiaSorin istituisce il Premio Finalisti, del valore di 10 mila euro, ai team arrivati in finale ma non vincitori di premi descritti in precedenza.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?