Saturday, April 12, 2025

Da Würth Italia ogni pausa si trasforma in una ricarica di energia

Una mattonella in grado di generare energia ogni volta che viene calpestata: è questa una delle idee vincitrici dell’Impulso Innovation Contest, il concorso organizzato da Würth Italia con l’obiettivo di stimolare l’inventiva dei propri collaboratori e di promuovere la digitalizzazione e la sostenibilità.

L’idea è stata selezionata tra oltre 170 progetti presentati dai collaboratori di Würth Italia nel contest interno “Impulso”, ed è stata poi sviluppata grazie ad Energy Floors, realtà specializzata nello sviluppo di questo genere di tecnologie sostenibili che, grazie all’efficace integrazione nelle pratiche aziendali quotidiane, supporta le aziende nel raggiungimento dei propri obiettivi di sostenibilità.

Composta da vetro, acciaio, alluminio, plastica riciclata e componenti elettronici, la mattonella è stata posizionata in un punto strategico – la passerella che conduce alla mensa –, in modo che tutti coloro che vi si recano siano “obbligati” a calpestarla, generando energia.

Il meccanismo che permette questa magia si chiama conversione elettromeccanica. Ogni volta che la mattonella viene calpestata, essa si abbassa lievemente; il movimento generato viene amplificato da un piccolo ingranaggio che a sua volta attiva una piccola dinamo che trasforma il movimento in elettricità.

“In Würth l’innovazione fa parte del nostro Dna aziendale, e non potevamo che rivolgerci ai nostri collaboratori per ideare e sviluppare nuove soluzioni sostenibili” – ha affermato Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth Italia. “Continueremo a promuovere iniziative come l’Impulso Contest per valorizzare la creatività dei nostri collaboratori e investire sulle loro idee, continuando a crescere e innovare per ridurre il nostro impatto sul pianeta”.

Il risultato di questo progetto è sorprendente: secondo le stime condotte da Würth Italia, ogni giorno circa 400 persone accedono alla mensa, il che porta i calpestii quotidiani a essere circa 1200. Queste azioni – quotidiane quanto fondamentali – permettono all’azienda di ricavare energia che viene reintrodotta nell’edificio migliorando quindi l’efficienza energetica della sede di Würth.

La scelta della posizione della mattonella è stata accuratamente studiata da esperti facility manager per fare in modo che essa venga calpestata ogni giorno da più persone possibili, generando di conseguenza altrettanta energia e impattando positivamente sull’ambiente.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?