Sunday, April 20, 2025

Da CDP 70 milioni di euro per il fondo Ego contro i cambiamenti climatici

Cassa Depositi e Prestiti, nel ruolo di Istituzione Finanziaria Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha investito 70 milioni di euro in Ego (Amundi Planet-Emerging Green One), il piu’ grande fondo al mondo dedicato all’investimento in titoli verdi (green bond), promosso da International FinanceCorporation (IFC) del Gruppo Banca Mondiale e primo nel suo genere a focalizzarsi esclusivamente su paesi in via di sviluppo e mercati emergenti, principalmente in Africa, Asia e America Latina.

Il fondo Ego ha raccolto risorse da investitori pubblici e privati per un ammontare pari a circa 1,5 miliardi di dollari ed e’ dedicato all’investimento in green bond emessi da istituzioni finanziarie per supportare iniziative ad elevato impatto ambientale, come progetti di efficienza energetica, sviluppo di energie rinnovabili e interventi finalizzati alla lotta ai cambiamenti climatici. L’iniziativa e’ collegata ad un piano di capacity building, finanziato da alcuni paesi europei, che offre specifici moduli formativi a supporto degli emittenti, facilitando l’adozione e la diffusione di best practices internazionali. Cdp entra nel Fondo affiancando primarie istituzioni di sviluppo tra le quali IFC, la Banca europea per gli investimenti (Bei), la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) e Proparco, la Development Finance Institution francese, oltre ad investitori istituzionali privati.

L’ingresso nel Fondo rafforza il ruolo di Cdp a livello internazionale nell’ambito del supporto finanziario agli investimenti per contrastare il cambiamento climatico e nel quadro delle iniziative volte a promuovere la finanza verde e la crescita del mercato dei capitali nei paesi in via di sviluppo. L’iniziativa conferma l’impegno di Cdp anche in ambito internazionale nel perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, incidendo in particolare sull’obiettivo 6 dell’Agenda 2030, che mira a garantire la disponibilita’ e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie, sull’obiettivo 7, dedicato ad assicurare l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni, sull’obiettivo 13, che mira a promuovere le azioni per combattere il cambiamento climatico e sull’obiettivo 15, volto a proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre. 

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?