Saturday, April 12, 2025

ConsumerLab, allarme sustainability washing per le imprese italiane

Imprese italiane ancora molto indietro sul fronte della sostenibilità, mentre si diffonde sempre più il fenomeno della “sustainability washing”, ovvero una sostenibilità di facciata finalizzata a ingannare i consumatori e modificarne le scelte di acquisto. I dati sono arrivati da ConsumerLab, centro studi specializzato in sostenibilità, che in collaborazione col Centro Studi Americani ha messo sotto la lente 3.814 aziende attraverso il rapporto “Index Future Respect“.

L’Index Future Respect da 7 anni coinvolge esperti e consumatori per individuare i bilanci di sostenibilità ritenuti meglio leggibili, esaustivi e circostanziati nella rappresentazione dell’attività d’impresa “rispettosa del futuro”.

Il primo dato emerso dalla ricerca è che in media solo l’11,7% delle imprese pubblica un apposito bilancio di sostenibilità, 446 sulle 3.814 analizzate. Quasi la metà (48,6%) delle aziende di grandi dimensioni e più di 250 dipendenti pubblica l’apposito bilancio, percentuale che però crolla all’1,1% per quelle con meno di 50 dipendenti. Questo perché le imprese cominciano a rendersi conto che i bilanci di sostenibilità non vengono letti dai cittadini, e l’evoluzione sostenibile viene ritenuta sempre più spesso (ed erroneamente) un costo che non genera ricavi, una complicazione organizzativa appesantita da adempimenti burocratici e non stimolata da incentivi.

Dall’analisi dettagliata dei bilanci di sostenibilità emerge una eccessiva autoreferenzialità da parte delle imprese, e una comunicazione prolissa, banale, ambigua e carente di numeri e misurazione d’impatti. E proprio su questo fronte si assiste in Italia alla preoccupante escalation del fenomeno “sustainability washing”: una sostenibilità di facciata dove le informazioni ai cittadini vengono rese in modo mascherato o confuso, se non addirittura falso, allo scopo di ingannare gli utenti spingendoli ad effettuare scelte economiche sotto la spinta di una sostenibilità che nella realtà non esiste.

Tra le pratiche più diffuse spiccano il proporsi come aziende proiettate in un programma di sviluppo sostenibile, senza però specificare tempi, metodi e soluzioni; far sembrare un prodotto o un’attività rispettosi o meno dannosi per l’ambiente o più socialmente consapevoli; diffondere affermazioni fuorvianti o infondate sui propri impatti sociali, sulle iniziative in materia di emissioni di carbonio, sull’attenzione al benessere dei propri dipendenti. E non è certo un caso se oggi un consumatore italiano su cinque sia convinto che la sostenibilità sia tendenzialmente una montatura per aumentare i prezzi o incensare i prodotti – rileva Consumerlab.

“Sul fronte della sostenibilità si assiste in Italia ad una arretratezza preoccupante, con la maggior parte delle imprese che non ha compreso le opportunità dell’evoluzione sostenibile e i relativi benefici sul fronte della competitività”, spiega il presidente di ConsumerLab, Francesco Tamburella. “I consumatori sono pronti non solo a premiare le aziende che realmente si impegnano a tutelare l’ambiente, il territorio, le risorse, ma anche a spendere di più per investire sul futuro; tuttavia una comunicazione carente, ambigua e a volte ingannevole da parte delle imprese allontana sempre di più i cittadini dal concetto di sostenibilità, crea sfiducia e danneggia anche quelle società che realmente si impegnano in favore delle politiche sostenibili”.

I dati completi della ricerca saranno illustrati mercoledì 27 novembre alle ore 17 presso il Centro Studi Americani (Palazzo Mattei, via Caetani 32, Roma) con gli interventi di Antitrust, Invitalia e Università La Sapienza.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?