Sunday, April 20, 2025

CIA, puntare su agricoltori biologici e agricoltura al femminile

Gli agricoltori biologici e le imprenditrici del settore vogliono essere al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo il messaggio lanciato dalle due associazioni di Cia-Agricoltori Italiani, Anabio e Donne in Campo, nel corso delle audizioni sul Recovery Plan che si sono tenute oggi in Commissione Agricoltura alla Camera.

“Le due missioni del PNRR su cui punta l’agricoltura biologica italiana per svilupparsi ulteriormente sono ricerca e digitalizzazione”, ha detto il direttore di Anabio-Cia, Antonio Sposicchi. “Auspichiamo che finalmente vengano attribuite alle attivita’ di ricerca in materia risorse adeguate, visto che ad oggi e’ stato dedicato solo lo 0,5% dei fondi. Attraverso la ricerca sul bio puo’ crescere anche l’agricoltura tradizionale, permettendo all’intera filiera di centrare gli obiettivi del Green Deal Ue, come la riduzione dei fitofarmaci”.

Altrettanto importante, secondo Anabio, investire sul digitale per “annullare il cronico digital divide delle aree rurali; realizzare processi di semplificazione delle procedure a beneficio della trasparenza delle produzioni; accedere alle reti di logistica e commercio online”. Per Donne in Campo-Cia, invece, sebbene siano positive le misure trasversali del PNRR sulla parita’ di genere, “e’ urgente un maggiore impulso, con progetti e risorse, proprio sui settori con alta percentuale di occupazione femminile”, ha spiegato la presidente Pina Terenzi, “come l’agricoltura”. Chiesti, in particolare, investimenti mirati al miglioramento dei servizi sociali nelle aree interne, dagli ospedali ai presidi territoriali sociosanitari, dagli asili al sostegno ai disabili, fino alla banda larga diffusa. Interventi in grado di agevolare lo sviluppo imprenditoriale femminile, supportando il mondo delle donne, soprattutto delle comunita’ rurali, nell’assistenza a minori, anziani e disabili “attraverso attivita’ multifunzionali come gli agri-nidi, le fattorie sociali e didattiche”.

Ma la centralita’ delle donne nella ripresa in chiave sostenibile e innovativa passa anche per il contributo attivo delle imprenditrici agricole nella lotta ai cambiamenti climatici, nella riforestazione e nel ripristino della biodiversita’, nella produzione di piante per l’industria farmaceutica ed erboristica, nella cura del paesaggio come nel recupero dei territori degradati, in linea con le strategia Farm to Fork e Biodiversity del Next Generation EU. “Il PNRR rappresenta una grande opportunita'”, ha aggiunto Terenzi, “anche per sostenere, finalmente, progetti di ricerca sulla filiera tessile sostenibile, per la produzione, quindi, di fibre vegetali destinate ai tessuti e di piante tintorie per la colorazione naturale. Le risorse del Recovery Plan diano linfa alla ricostruzione di quel primo anello della catena della moda Made in Italy che ha dimostrato grandi potenzialita’, sin dal lancio del progetto sugli Agritessuti di Donne in Campo-Cia”. Infine, nuova audizione sul PNRR anche in Commissione Bilancio della Camera. “Nell’ottica di un’agricoltura piu’ digitale, sostenibile e inclusiva”, ha ribadito Cia con Massimo Fiorio, “e’ necessario investire risorse per favorire un reale turn-over tecnologico, per permettere alle aziende di sostenere le sfide green restando competitivi, oltre a riconoscere finalmente la centralita’ delle aree rurali, con una vera equita’ territoriale rispetto alle aree urbane, adeguando i servizi socio-sanitari e sviluppando le infrastrutture viarie e informatiche”.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?