Friday, April 18, 2025

Casa Boggi, nuova facciata abbatte 650 kg di ossidi di azoto l’anno

Non solo pulizia e manutenzione, ma anche cura e rispetto dell’ambiente: Acrobatica e REair di nuovo insieme, dopo lo spettacolare intervento su Skyway Monte Bianco, questa volta a Milano dove, nei giorni scorsi hanno eseguito alcuni lavori di pulizia delle vetrate e della facciata in muratura di Casa Boggi in via Durini 28. Le operazioni, durate oltre 30 giorni, condotte da 2 squadre di Acrobatica hanno restituito a Milano uno dei suoi palazzi più noti, nuova sede del brand, non solo più bella ma anche più sostenibile. Gli operatori di Acrobatica, la cui tecnica prevede l’uso della fune di sicurezza che consente loro di operare in piena sicurezza e rapidità, hanno infatti utilizzato i prodotti REair, innovativi rivestimenti che, attraverso il processo della fotocatalisi, sono in grado di abbattere efficacemente i principali inquinanti atmosferici, migliorando la qualità dell’aria. I risultati mostrano che, a seguito del trattamento di un totale di 2.200 mq tra superfici in vetro e facciata opaca di Casa Boggi, si ottiene un abbattimento medio pari a circa 654 kg NOx/anno, equivalente alla piantumazione di quasi 1.570 alberi di città, oltre a un migliore mantenimento della pulizia delle facciate.

Unendo forze e competenze Acrobatica e REair hanno dato vita a una sinergia unica che permette di ridurre l’impatto ambientale dei lavori di pulizia di vetrate e pareti in muratura, andando così a migliorare la qualità dell’aria delle città.

“Siamo orgogliosi di contribuire con la nostra tecnica a rendere più vivibili e sostenibili le città – ha commentato Anna Marras, Ceo di EdiliziAcrobatica. – Quello della sostenibilità, del resto, è un impegno che portiamo avanti da quando siamo nati 30 anni fa e che è legato al nostro know-how fondato sull’uso delle funi, consentendoci di realizzare lavori di ristrutturazione con rapidità e in piena sicurezza. Siamo certi che assieme a REair e ai suoi innovativi prodotti riusciremo a creare sempre più valore per l’ambiente e le persone”.

“La partnership siglata con Acrobatica ha recentemente dato vita al fruttuoso intervento su Skyway Monte Bianco, l’applicazione sulle facciate di Casa Boggi a Milano del nostro coating fotocatalitico brevettato rappresenta un ulteriore passo avanti in questa collaborazione. Come realtà profondamente impegnata nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia, REair è orgogliosa di lavorare al fianco di un partner che condivide la nostra mission: migliorare le città, rendendole più vivibili e rispettose dell’ambiente – ha spiegati Raffaella Moro, Ceo & Founder di REair – Con la sua tecnologia, REair propone una rinnovata visione urbanistica e architettonica in cui le facciate di edifici, monumenti e spazi abitativi interni diventano alleati nel migliorare il benessere e la salute pubblica. Il tutto sfruttando strutture già esistenti senza alcun consumo di energia e dando vita a una perfetta sinergia tra tecnologia e natura. In questo modo le metropoli divengono “foreste invisibili” dove le superfici degli edifici agiscono come alberi, disgregando gli inquinanti e purificando l’aria negli spazi urbani. Estendere questi interventi su larga scala aiuterebbe a democratizzare il processo di purificazione dell’aria, coinvolgendo tutti i cittadini nella salvaguardia del Pianeta e della propria salute”.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?