Sunday, April 20, 2025

Camerun, 70 km di strada asfaltata Made in Italy grazie a Sace, Simest e DB

Settanta km di strada asfaltata per congiungere il Camerun al Gabon: sarà una joint venture di imprese italiane tra Seas e Cosedil a realizzare i lavori di riqualificazione di uno dei tratti stradali più strategici del Camerun per conto del Ministero dei Lavori Pubblici Camerunense. Sace ha assicurato la linea di export credit da 94 milioni di euro messa a disposizione da Deutsche Bank e in favore della Repubblica del Camerun, grazie anche al supporto di Simest relativo alla stabilizzazione del finanziamento a  tasso fisso agevolato e alla concessione di un contributo a fondo perduto sul margine applicato da Deutsche Bank.

Il progetto prevede il ripristino, l’ammodernamento e l’ampliamento della strada, oggi sterrata e inagibile per diversi mesi all’anno: un intervento che consentirà di ridurre drasticamente i tempi di viaggio, agevolare l’accesso ai servizi di base per la popolazione elevandone la qualità della vita, migliorare le connessioni e l’interscambio economico nell’area, , oltre a ridurre gli impatti negativi sull’ambiente.

Seas è una piccola impresa umbra che opera e realizza progetti di ingegneria civile in Italia e all’estero e che si è fatta promotrice dell’operazione. Cosedil è un’azienda d’ingegneria civile di medie dimensioni con sede operativa in Sicilia il cui coinvolgimento nella partnership è stato decisivo per formare la joint venture.

“L’obiettivo raggiunto rappresenta un significativo successo imprenditoriale per tutte le PMI italiane. Questo risultato sottolinea l’importanza di presentare non solo un’offerta tecnica ma anche una proposta finanziaria; in tale contesto viene sottolineata la notevole sinergia tra soggetti pubblici e privati, tra cui Sace, Simest, Deutsche Bank, e le aziende stesse. In sintesi, il Sistema Italia ha funzionato in maniera impeccabile”, hanno spiegato Roberto Mariucci, Responsabile SEAS, e Francesco Pauselli, Responsabile Seas-Scosedil Camerun.

“Questa operazione conferma il nostro costante impegno in progetti che coinvolgono le imprese italiane anche in contesti complessi come quello del Continente Africano, a cui guardiamo con particolare attenzione. Siamo lieti di avere fatto squadra e reso possibile questo importante intervento infrastrutturale per il Camerun che porta con sé impatti importanti per la collettività”, ha aggiunto Valerio Perinelli, Chief Business Officer di Sace. 

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?