Sunday, April 20, 2025

BMW Group stabilisce un codice etico per l’uso dell’intelligenza artificiale

AI già ampiamente utilizzata all’interno dell’azienda. Oltre 400 casi d’uso in tutta la catena del valore. Il codice etico è alla base del maggiore utilizzo delle tecnologie AI

L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) è un elemento centrale del processo di trasformazione digitale del BMW Group. Il BMW Group utilizza già l’IA in tutta la catena del valore per generare valore aggiunto per clienti, prodotti, dipendenti e processi.

Michael Würtenberger, responsabile del “Project AI”: “L’intelligenza artificiale è la tecnologia chiave nel processo di trasformazione digitale. Ma per noi l’attenzione resta sulle persone. L’intelligenza artificiale supporta i nostri dipendenti e migliora l’esperienza del cliente. Stiamo procedendo in modo deciso e con cautela nell’espansione delle applicazioni IA all’interno dell’azienda. I sette principi per l’IA del BMW Group forniscono la base per il nostro approccio”.

Il BMW Group continua a seguire gli sviluppi globali in termini sia di innovazioni tecnologiche che di questioni normative ed etiche. Insieme ad altre società e organizzazioni, il BMW Group è coinvolto nella definizione e nello sviluppo di una serie di regole per lavorare con l’IA e l’azienda ha assunto un ruolo attivo nel processo di consultazione della Commissione europea in corso.

Basandosi sui requisiti fondamentali formulati dall’UE per un’IA affidabile, il BMW Group ha elaborato sette principi di base che coprono l’uso dell’IA all’interno dell’azienda. Questi verranno continuamente perfezionati e adattati secondo necessità in base all’applicazione multilivello dell’IA in tutte le aree dell’azienda. In questo modo, il BMW Group aprirà la strada per estendere l’uso dell’IA e aumentare la consapevolezza tra i suoi dipendenti della necessità di sensibilità quando si lavora con le tecnologie AI.

Sette principi che coprono lo sviluppo e l’applicazione dell’intelligenza artificiale al BMW Group:

  • Attività umana e supervisione

Il BMW Group implementa un monitoraggio umano appropriato delle decisioni prese dalle applicazioni IA e considera possibili modi in cui gli esseri umani possono annullare le decisioni algoritmiche.

  • Robustezza tecnica e sicurezza

Il BMW Group mira a sviluppare robuste applicazioni IA e osserva gli standard di sicurezza applicabili progettati per ridurre il rischio di conseguenze ed errori non intenzionali.

  • Privacy e governance dei dati

Il BMW Group estende le sue misure di privacy e sicurezza dei dati all’avanguardia per coprire l’archiviazione e l’elaborazione nelle applicazioni IA.

  • Trasparenza

Il BMW Group mira alla spiegabilità delle applicazioni AI e alla comunicazione aperta laddove vengono utilizzate le rispettive tecnologie.

  • Diversità, non discriminazione e correttezza

Il BMW Group rispetta la dignità umana e quindi si propone di costruire applicazioni IA eque. Ciò include la prevenzione della non conformità da parte delle applicazioni IA.

  • Benessere ambientale e sociale

Il BMW Group si impegna a sviluppare e utilizzare applicazioni IA che promuovono il benessere di clienti, dipendenti e partner. Ciò è in linea con gli obiettivi del BMW Group nelle aree dei diritti umani e della sostenibilità, che include il cambiamento climatico e la protezione ambientale.

  • Responsabilità

Le applicazioni IA del BMW Group dovrebbero essere implementate in modo che funzionino in modo responsabile. Il BMW Group identificherà, valuterà, segnalerà e mitigherà i rischi, in conformità con una buona governance aziendale.

Centro di competenza globale dell’azienda: “Project AI”

“Project AI” è stato lanciato nel 2018 per garantire che le tecnologie IA siano utilizzate in modo etico ed efficiente. In qualità di centro di competenza del BMW Group per l’analisi dei dati e l’apprendimento automatico, garantisce una rapida condivisione delle conoscenze e della tecnologia in tutta l’azienda. Project AI svolge quindi un ruolo chiave nel processo in corso di trasformazione digitale presso il BMW Group e supporta lo sviluppo e la scalabilità efficienti di dati intelligenti e tecnologie IA. Uno degli sviluppi che emergeranno da Project AI è uno strumento di portfolio che crea trasparenza nell’applicazione a livello aziendale di tecnologie che prendono decisioni basate sui dati. Questo portafoglio D³ (Data Driven Decisions) comprende attualmente 400 casi d’uso, di cui più di 50 sono disponibili per il funzionamento quotidiano.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?