Saturday, April 12, 2025

Banca Pop. di Sondrio, target di decarbonizzazione per portafoglio crediti

Dopo aver aderito a dicembre 2023 alla Net-Zero Banking Alliance (NZBA), Banca Popolare di Sondrio prosegue il suo impegno alla sostenibilità attraverso la pubblicazione del primo gruppo di target di decarbonizzazione del portafoglio crediti, in linea con l’Accordo di Parigi, con sei mesi di anticipo rispetto alle tempistiche dettate dall’Alleanza.

La scelta dei settori è stata effettuata sulla base dell’analisi del portafoglio creditizio e della rilevanza delle emissioni finanziate rispetto ai settori carbon-intensive individuati dalla NZBA: la Banca Popolare di Sondrio persegue i target e, in generale, la propria strategia climatica, integrando le politiche e i processi creditizi e rinnovando la propria offerta finanziaria, sostenendo le imprese nella realizzazione dei loro percorsi di transizione. Nello specifico, Banca Popolare di Sondrio si è concentrata su cinque settori prioritari sui quali ha fissato i propri target di riduzione1 :

Oil & Gas: il target individuato attraverso lo scenario IEA NZE Oil&Gas 2050 Global prevede una riduzione al 2030 del 26% delle emissioni finanziate (Scope 1, 2, 3) rispetto a 2.011 mila tonnellate di Co2 equivalenti di emissioni finanziate registrate nel 2023. Per tale settore sono stati analizzati i segmenti estrazione (upstream), trasporto e stoccaggio (midstream) e raffinazione (downstream).

Agricoltura: il target individuato attraverso lo scenario OECM Agricolture, Food & Tobacco Europe prevede una riduzione al 2030 del 63% per le emissioni di Scope 1 e 2 rispetto alle 25 mila tonnellate di Co2 equivalenti al 2023 e del 32%, sempre al 2030, per le emissioni di Scope 3 rispetto alle 1.207 mila di tonnellate di Co2 equivalenti dell’anno baseline. Nella valutazione sono state considerate le società operanti nei settori relativi a prodotti agricoli, prodotti forestali, prodotti cartacei, alimenti e carni confezionati, tabacco.

Ferro e Acciaio: il target individuato attraverso lo scenario IEA NZE Steel Global prevede una riduzione al 2030 del 27% (Scope 1 e 2) rispetto alle 32 mila tonnellate Co2 equivalenti registrate nel 2023. Nella valutazione sono state considerate le società operanti nei settori relativi alla sola produzione di ferro e acciaio.

Alluminio: il target individuato attraverso lo scenario IEA NZE Aluminium Global prevede una riduzione al 2030 del 24% (Scope 1 e 2) rispetto alle 17 mila tonnellate di Co2 equivalenti registrate nel 2023. Sono state considerate le società operanti nei settori relativi alla sola produzione di alluminio.

Energia Elettrica: il target individuato attraverso lo scenario IEA NZE Powergen Global prevede una riduzione al 2030 del 45% (Scope 1) rispetto alle 42 mila tonnellate di Co2 equivalenti registrate nel 2023. Le società operanti nei settori relativi alla trasmissione, distribuzione e vendita di energia elettrica sono state escluse dal perimetro di analisi in quanto non rilevanti per la definizione degli obiettivi di decarbonizzazione.

“Con la prima pubblicazione di target sui settori prioritari, compiamo un ulteriore passo in avanti verso il raggiungimento dell’obiettivo della neutralità climatica, continuando a supportare i nostri clienti per una transizione equa e per un’economia più sostenibile, con un occhio di particolare riguardo verso le future generazioni” ha dichiarato Mario Alberto Pedranzini – Consigliere delegato e Direttore generale di Banca Popolare di Sondrio.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?