Sunday, April 20, 2025

A2A si rafforza nella circular economy con l’ingresso in Saxa Gres

A2A ha siglato un accordo per rilevare il 27,7% del capitale di Saxa Gres S.p.A., gruppo imprenditoriale con sede ad Anagni (FR) nato nel 2015 per introdurre i principi dell’economia circolare nel settore della produzione di ceramiche. Saxa Gres, spiega una nota, e’ la prima Circular Factory a realizzare pavimentazione urbana con un innovativo processo “end of waste” che permette il recupero di materiali provenienti dal ciclo dei rifiuti, come ad esempio le ceneri prodotte dai termovalorizzatori, e il loro riutilizzo per la realizzazione di un nuovo prodotto.

Grazie a questo processo e’ possibile innescare meccanismi virtuosi che evitano il piu’ possibile il consumo di materia o, peggio ancora, il ricorso alle discariche per lo smaltimento. L’ingresso di A2A nel capitale di Saxa Gres rappresenta un esempio virtuoso di partnership fra una utility e il settore manifatturiero, e si pone come base per ulteriori sviluppi in campo ambientale.

“Questo accordo e’ un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di crescita nel settore dell’ambiente e una importante opportunita’ di sviluppo nella gestione dell’intero ciclo dei rifiuti – ha dichiarato Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A – L’esperienza e la leadership nel trattamento e nel recupero di materia ed energia consentono al nostro Gruppo di coniugare efficacemente economia circolare e processi produttivi, a servizio della collettivita’ e della tutela dell’ambiente”.

Grande soddisfazione esprime anche Francesco Borgomeo, Presidente e Amministratore Delegato di Saxa Gres: “la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione verso la sostenibilita’ sono il futuro di ogni azienda che vuole stare sul mercato da protagonista. Noi siamo partiti prima e l’ingresso di un’azienda come A2A nel nostro capitale evidenzia lo straordinario potenziale di crescita dell’economia circolare nel mondo della pavimentazione urbana e del trattamento dei rifiuti”. Il perfezionamento dell’acquisto, soggetto all’avveramento di alcune condizioni sospensive, e’ previsto entro la fine del primo trimestre del 2021.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?