Sunday, April 20, 2025

A Sicily by Car il premio “impresa umana” per la sostenibilità e il benessere sociale

Sicily by Car ha ricevuto il Premio Impresa Umana 2024 nel corso della cerimonia tenutasi nella serata di ieri a Milano presso l’Abbazia di Mirasole, organizzata da Economy Group. Il riconoscimento è stato assegnato alle imprese che, oltre a raggiungere solidi risultati economici, si distinguono per l’impegno verso la sostenibilità e il benessere sociale.

Tommaso Dragotto, fondatore e presidente di Sicily by Car ha sottolineato l’importanza di un approccio imprenditoriale che non si limiti solo alla crescita economica, ma che contribuisca anche a migliorare le condizioni di vita delle persone e delle comunità. “Fare impresa comporta delle responsabilità che non si limitano ai risultati economici, ma si estendono anche alle ricadute sociali di cui l’impresa è responsabile. Generare profitto significa anche generare benessere per la società”, ha dichiarato Dragotto durante la cerimonia, ribadendo l’impegno di Sicily by Car nel promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.

L’evento ha visto la partecipazione di personalità di rilievo, tra cui Corrado Passera, CEO di Illimity Bank, Diva Moriani, fondatrice di Dynamo Camp, e Maria Rita Parsi, psicopedagogista e membro del Comitato Onu per i diritti dei minori. All’evento ha partecipato anche Gigi d’Alessio con cui Sicily by Car sta portando avanti il progetto per la realizzazione di un padiglione ospedaliero a Palermo dedicato alle malattie rare in età pediatrica attraverso il concerto Gigi&Friends, che avrà luogo il 20 giugno 2025 allo stadio Renzo Barbera.

Il premio riconosce l’impegno della società nella promozione della sostenibilità sociale e ambientale, valori che da sempre orientano la sua azione. Questo risultato si inserisce in un percorso che vede Sicily by Car protagonista nel proprio settore, ma anche come esempio di responsabilità sociale e di impegno verso un futuro più equo e inclusivo e conferma la propria posizione di leadership come modello di impresa responsabile, capace di coniugare risultati economici con un impatto positivo sulla società.

Il Gruppo ha sviluppato una crescente attenzione alle tematiche ESG che hanno determinato la graduale conversione della flotta con veicoli green (oggi circa il 40% dell’intera flotta e il 64% del recente inflottato sono low emission) e la totale autonomia energetica del fabbisogno dell’headquarter attraverso l’istallazione di un impianto fotovoltaico capace di generare 187 KW.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?