Monday, April 21, 2025

HeidelbergCement, primo impianto per la cattura e il sequestro di anidride carbonica

Il parlamento norvegese ha approvato l’investimento per un impianto su vasta scala per la cattura dell’anidride carbonica presso il cementificio HeidelbergCement Norcem situato a Brevik, in Norvegia. Il progetto per la cattura e il sequestro di anidride carbonica (CCS) di Brevik consentirà la cattura di 400.000 tonnellate di CO2 all’anno e il loro trasporto per lo stoccaggio permanente. A livello mondiale, si tratta del primo progetto CCS su scala industriale in un impianto per la produzione di cemento. L’avvio dei lavori per il nuovo impianto a Brevik è previsto nell’immediato, con l’obiettivo di iniziare la separazione della CO2 dal processo produttivo del cemento entro il 2024. Il risultato finale sarà una riduzione del 50% delle emissioni dal cemento prodotto nello stabilimento.

Siamo entusiasti dell’approvazione finale del parlamento norvegese per il nostro rivoluzionario progetto CCS in Norvegia”, ha detto Dr. Dominik Von Achten, Presidente del Consiglio di Amministrazione di HeidelbergCement. “La separazione della CO2 è un fattore cruciale per raggiungere gli obiettivi nazionali e internazionali riguardanti il clima. Il nostro progetto CCS a Brevik getterà le fondamenta per il nostro settore e per gli altri”.

Giv Brantenberg, Direttore Generale di HeidelbergCement per il Nord Europa e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Norcem, ha detto: “HeidelbergCement apprezza molto l’esito positivo della cooperazione con le autorità norvegesi. Il progetto CCS di Brevik mostra chiaramente l’importanza di trovare soluzioni in comune tra l’industria e il settore pubblico nella lotta contro il cambiamento climatico”.

Il governo norvegese aveva selezionato Brevik per un progetto sperimentale di cattura CO2 su scala industriale all’inizio del 2018. A settembre 2019, HeidelbergCement e il fornitore statale norvegese di energia Group Equinor hanno firmato un protocollo d’intesa relativamente alla cattura e allo stoccaggio della CO2. Il progetto è stato finanziato principalmente dal governo norvegese come parte del progetto norvegese di investimento su vasta scala per il clima “Longship” che comprende la cattura, il trasporto e lo stoccaggio di CO2.

HeidelbergCement si è impegnata a ridurre le sue emissioni nette specifiche per tonnellata di CO2 del 30% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2025. In precedenza, questa cifra era stata indicata come obiettivo raggiungibile solamente entro il 2030. Per ottenere questo risultato, l’azienda ha definito misure concrete per la riduzione della CO2 in tutti i suoi impianti nel mondo. HeidelbergCement punta ad offrire calcestruzzo a zero emissioni di CO2 entro il 2050.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?