Sunday, April 20, 2025

Hyundai Re:Style 2020 reinventa il futuro del lifestyle sostenibile

Hyundai lancia la collezione moda Re:Style 2020, creata attraverso il riuso di materiali di scarto provenienti dalla produzione e dalla rottamazione di auto e trasformati in prodotti fashion

Hyundai annuncia il lancio di Re:Style 2020. La collezione presenta un approccio creativo alla moda sostenibile che sfrutta l’upcycling (riuso creativo) per trasformare gli scarti provenienti dai processi produttivi e dalla rottamazione dei veicoli in prodotti commerciabili. La collezione è stata realizzata in collaborazione con importanti artisti nel campo del design ecosostenibile.

Facendo seguito al successo della collezione 2019, la ‘capsule collection’ Re:Style 2020 è stata sviluppata in collaborazione con rinomati brand della moda come Alighieri, E.L.V. DENIM, Public School, pushBUTTON, Richard Quinn e Rosie Assoulin. Questi partner all’avanguardia sono stati selezionati in quanto condividono la visione di Hyundai nel trovare modi più sostenibili per creare i prodotti che amiamo. Ognuno di loro si è unito all’obiettivo di Hyundai di creare collaborazioni in tuti i settori per guidare l’innovazione verso design e stili di vita sostenibili.

Per garantire la sicurezza delle persone durante la pandemia globale, Hyundai ha svelato la collezione con un format digitale sui canali social di Hyundai, di Selfridges e dei brand affiliati.

Caratterizzata da una varietà di prodotti tra cui gioielli, tute, gilet da lavoro, borse e diversi altri capi di abbigliamento realizzati con materiali di scarto derivanti dal processo di produzione e di rottamazione delle auto, la collezione Re:Style 2020 è in vendita esclusivamente nel pop-up store del centro commerciale Selfridges a Londra e nel rispettivo negozio online. L’inizio delle vendite è coinciso con Project Earth, una campagna sostenibile simbolica lanciata da Selfridges, catena britannica di centri commerciali di lusso e retailer online.

Attraverso le vendite, i brand raccoglieranno fondi per l’Institute of Positive Fashion (IPF) del British Fashion Council, che mira a creare un esempio nel settore, unendo le competenze provenienti da diverse aree, per aiutare i brand ad affrontare un argomento spesso difficile da comprendere e per mettere in moto un cambio di paradigma completo e necessario. L’istituto raccoglie le informazioni tramite la ricerca, le opinioni di esperti, diversi insight di settore e tramite esperienze significative di attività individuali e di organizzazioni.

I brand partecipanti e i loro prodotti sono:

Alighieri: una straordinaria collezione di collane, chocker, braccialetti e altri accessori realizzati con oggetti ricondizionati come cinture di sicurezza, vetri auto e materiale espanso, uniti a oro, argento, bronzo e perle d’acqua dolce

E.L.V. DENIM: una tuta realizzata tramite l’upcycling di denim e pelle scartati durante il processo di produzione delle auto

Public School: un modello di Fuji Technical Vest prodotto con materiali di scarto derivati delle cinture di sicurezza e dagli airbag

pushBUTTON: un gilet da lavoro fatto con il materiale degli airbag, che ne conserva i dettagli originali

Richard Quinn: un busto realizzato col tessuto riciclato degli airbag, decorato con un motivo floreale blu e bianco

Rosie Assoulin: una tote bag realizzata con il nastro delle cinture di sicurezza, il tessuto dei tappetini e imbottiture, riqualificate dai materiali di scarto del settore automotive

Re:Style 2020 nasce per mostrare che, sebbene la maggior parte dei materiali come il ferro e i metalli non ferrosi siano riciclati come parte del processo di rottamazione dei veicoli, ci sono ancora molti materiali come pelle, vetro e airbag che finiscono in discarica. Sia per Re:Style 2020 che per l’edizione passata del 2019, il brand ha raccolto diversi materiali di scarto con l’aiuto di diversi partner e li ha poi inviati ai designer che hanno collaborato alle nuove creazioni.

In linea con la vision “Progress for Humanity” di Hyundai, Re:Style 2020 punta a stimolare collaborazioni tra diversi settori per dare vita a nuove idee e innovazioni relative al design e agli stili di vita sostenibili. In questo modo, Hyundai reinventa nuove possibilità di utilizzo dei rifiuti così da rappresentare un esempio di best practice globale in materia di sostenibilità ed economia circolare.

Nell’ambito della Strategy 2025, Hyundai mira ad assicurarsi una leadership nella mobilità pulita e a zero emissioni, diventando entro il 2025 il terzo più grande produttore al mondo di veicoli ecosostenibili, offrendo una nuova e innovativa gamma di veicoli elettrici a batteria e fuel cell. NEXO, seconda generazione di veicoli Hyundai a idrogeno dotato di un’autonomia di oltre 660 chilometri con una singola ricarica (WLTP), emette solo vapore acqueo e purifica l’aria durante la guida, filtrando il 99,9 percento di polveri sottili.

Come parte della strategia per la mobilità pulita, Hyundai sta consolidando la propria posizione di leader mondiale nello stile di vita sostenibile attraverso il lancio di IONIQ, nuovo brand dedicato alla mobilità elettrica che introdurrà nuovi modelli EV dedicati a partire dal 2021.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?