Actarus Renewables ed Eren Industries hanno formato una Joint Venture per promuovere lo sviluppo nel centro-sud Italia di una piattaforma infrastrutturale per la riduzione di emissioni di Gas Serra e di Nitrati, tramite impianti di biometano greenfiled in territori in cui le attività agricole e zootecniche costituiscono elevato impatto ambientale. Retina.
Retina SCA ha supportato finanziariamente la prima fase mentre, gli sviluppatori Actarus Renewables e Macquarie Capital, hanno perfezionato la sottoscrizione di un aumento di capitale e di un pacchetto di finanziamento per circa 240 milioni di euro, oltre a fornire supporto operativo per lo sviluppo della piattaforma.
Nel settembre 2024, Retina ha avviato la costruzione di 9 impianti: con immissione diretta di Biometano nella rete di trasporto e distribuzione di gas italiana; unità di liquefazione della Co2 biogenica e impianti per la produzione di fertilizzanti organici.
Actarus Renewables ed Eren Industries proseguiranno l’espansione della piattaforma, sviluppando e realizzando un numero significativo di ulteriori impianti, con l’obiettivo di dare corpo a uno dei più grandi portafogli “multi revenue stream” in Italia e in Europa, contribuendo sostanzialmente ai processi di decarbonizzazione e di transizione energetica. Processando reflui zootecnici e sottoprodotti delle lavorazioni agricole, gli impianti ridurranno anche l’emissione di nitrati nel suolo e contribuiranno al conseguimento degli obiettivi di riduzione dell’uso di fertilizzanti chimici previsti.
David Corchia, co-fondatore del Gruppo Eren (che possiede il 100% di Eren Industries), ha dichiarato: “Siamo lieti di investire in Retina e di continuare la nostra espansione nel settore della valorizzazione dei rifiuti organici e della produzione di gas naturale rinnovabile. La nostra nuova partnership si posizionerà come leader in Italia grazie all’incredibile lavoro di sviluppo svolto da Actarus. Questo è in linea con la nostra ambizione di creare un’altra piattaforma globale per la produzione di energie rinnovabili pluri continentale e di farne un pilastro della massiccia strategia di investimenti di Eren.”
Franco Torra, Direttore Generale di Retina, ha dichiarato: “Il raggiungimento di questo significativo traguardo è stato uno sforzo congiunto di tutti gli Equity partner, i finanziatori e i consulenti coinvolti che desideriamo ringraziare per la dedizione e la resilienza dimostrata in questo percorso durato 3 anni. Siamo lieti di collaborare con Eren. Il loro track record, le loro competenze tecniche e tecnologiche e la loro capacità di investimento sono impressionanti”.
Il pacchetto di finanziamenti è stato fornito da un pool di banche tra cui BNP Paribas – Succursale Italiana, BPER S.p.A., ING Bank N.V. – Succursale di Milano, Intesa Sanpaolo S.p.A. (Divisione IMI CIB), Société Générale – Succursale di Milano e UniCredit S.p.A. (che ha agito anche in qualità di Facility Agent, Sace agent e Account Bank), con il supporto di SACE che ha emesso la garanzia pubblica denominata: “Garanzia Archimede” per assicurare i diritti dei Finanziatori e sostenere il progetto finanziato.