Saturday, April 26, 2025

Solo il 14% delle banche non quotate pubblica una policy ambientale

Standard Ethics ha pubblicato lo studio “La sfida della Sostenibilità per le banche non quotate Italiane”. La ricognizione di Standard Ethics ha l’obbiettivo di valutare la capacità delle banche non quotate italiane di interpretare e semplificare i temi di Sostenibilità per renderli funzionali ai rapporti con clientela, fornitori e destinatari dei propri investimenti.

Sono stati esaminati 43 istituti tra gruppi e singole banche non quotate, escludendo gruppi esteri o quotati.

L’indagine ha tenuto conto di 23 marcatori distribuiti in 4 macroaree di appartenenza: i) procedure e policy ESG ii) target ESG iii) valutazioni ESG iv) policy ESG attinenti al settore bancario.

Dallo Studio sono emersi i seguenti punti chiave:

  • solo il 14% delle banche pubblica una policy ambientale;
  • solo il 9% pubblica una policy sui diritti umani e nessuna banca ha una policy sull’Intelligenza Artificiale;
  • il 19% pubblica una policy sulla parità di genere ed il 26% pubblica una policy su diversità ed inclusione;
  • sebbene il 98% del campione pubblichi un Codice Etico o di Condotta, solo il 22% degli strumenti di governo appaiono conformi e dotati di riferimenti internazionali sulla Sostenibilità di Onu, Ocse e Ue;
  • soltanto nel 14% dei casi il Consiglio di Amministrazione raggiunge la parità di genere;
  • il 55% delle banche analizzate fornisce una rendicontazione ESG standard.

I risultati suggeriscono ampie difformità nella comunicazione e nelle politiche adottate. Sebbene alcune banche non quotate abbiano iniziato un percorso di allineamento alle indicazioni internazionali, nel complesso il divario rispetto agli standard internazionali e alle banche quotate resta significativo. Al netto degli obblighi regolamentari, sembrano rari i casi in cui sia stata effettuata una preventiva analisi di posizionamento sui rischi ESG. Appare diffuso l’impiego di consulenza esterna in termini di comunicazione e rendicontazione ma sporadica l’interlocuzione con agenzie di rating specializzate (solo il 7% dei casi pubblica un rating ESG).

In molti casi, ne deriva una ridotta coerenza delle comunicazioni pubbliche in ambito ESG Risk Managementgovernance, politiche e target ESG, così come appare debole il loro allineamento alle indicazioni internazionali.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Istruzione, contrasto alle disuguaglianze e pari opportunità per Fondazione Terna

Terna, il gestore della rete elettrica di trasmissione nazionale, in linea con quanto previsto dal Piano di Sostenibilità relativamente alla creazione di valore condiviso,...

Eni lancia il programma “Volontariato d’impresa” in Italia

Eni annuncia il lancio del programma “Volontariato d’impresa”, rivolto alle persone dell’azienda e delle società controllate con sede in Italia. L’iniziativa si inserisce nel solco...

Prysmian, 55% dei ricavi derivanti da soluzioni sostenibili entro il 2028

Prysmian ha chiuso il 2024 con risultati significativi nel campo della sostenibilità, forte di una solida cultura dell’innovazione e di un impegno costante nel...

Kioene piantuma un nuovo bosco a Campodarsego

In occasione della Giornata della Terra, Kioene, il primo produttore italiano di gastronomia vegetale con sede a Villanova di Camposampiero, in linea con la propria...

Intesa Sanpaolo pubblica la reportistica volontaria di sostenibilità 2024

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un set integrato e articolato di reportistica volontaria di sostenibilità che rendiconta le performance ESG e i risultati raggiunti nel...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?