Sunday, April 20, 2025

Esg, Ragioneria dello Stato adotta due nuovi Principi per la rendicontazione

Con due diverse Determine della Ragioneria generale dello Stato (RGS) dello scorso 30 gennaio, sono stati adottati il Principio Italiano di Etica e Indipendenza per l’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità e quello di attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità.

Il Principio italiano di etica e indipendenza per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità è stato elaborato da Consiglio nazionale dei commercialistiAssirevi INRL, unitamente al MEF e alla Consob, sulla base delle convenzioni già in essere ed estende al revisore della sostenibilità, in via transitoria e con alcune specificazioni, le previsioni dettate per il revisore legale nell’esercizio dell’attività di revisione del bilancio dal Codice italiano di etica e indipendenza, adottato con determina della RGS del 23 marzo 2023.

Il principio entra in vigore per gli incarichi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità relativi ai periodi amministrativi che iniziano il 1° gennaio 2024 o successivamente.

Il Principio Nazionale di Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità, elaborato anch’esso da Consiglio nazionale dei commercialisti, Assirevi e INRL, con MEF e Consob, descrive le procedure per lo svolgimento degli incarichi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità conferiti ai sensi dell’art. 8, comma 3, del D.lgs. 6 settembre 2024, n. 125 che ha recepito nel nostro Paese la direttiva Corporate Sustainability Reporting (CSRD).

Il principio consentirà al revisore della sostenibilità di esprimere le proprie conclusioni, basate su un incarico finalizzato ad acquisire un livello di sicurezza limitato, circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità alle norme e ai principi che ne disciplinano i criteri di redazione nonché agli obblighi di informativa previsti dal Regolamento Tassonomia (Regolamento UE 2020/852).

Anche le regole e le linee guida dettate dal principio di Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità entrano in vigore per gli incarichi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità dei periodi amministrativi che iniziano in data 1° gennaio 2024 o successivamente.

Il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, saluta “con estremo favore l’adozione da tempo attesa di questi due nuovi principi. L’attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità è un’esclusiva dei Commercialisti, nel loro ruolo di revisori legali. Un riconoscimento dell’importanza della nostra professione nel garantire che le aziende siano davvero allineate agli obiettivi ESG”.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?