Cameo aggiunge un altro fondamentale tassello al quasi decennale percorso verso il raggiungimento di importanti obiettivi nell’ambito dell’attenzione alle risorse, con un focus sui temi legati alla parità di genere e all’inclusione.
La società ha pubblicato la propria “Ricetta della Diversità, Equità e Inclusione”: una dichiarazione di intenti sviluppata coinvolgendo attivamente la popolazione aziendale, all’interno della quale sono racchiusi i valori e le azioni concrete che la rendono un’azienda virtuosa e attenta alle necessità e al benessere delle proprie persone.
La “Ricetta della Diversità, Equità e Inclusione” rappresenta la concretizzazione dei propositi culturali alla base delle azioni DE&I di cameo. Il documento raccoglie e mette a sistema le voci delle persone nella costruzione di una cultura aziendale inclusiva e sostenibile, dove ognuno possa davvero sentirsi a casa. Questo lavoro è il risultato dell’ascolto attivo delle percezioni e delle opinioni della popolazione aziendale rispetto agli impegni nell’implementazione delle politiche DE&I aziendali e rappresenta il prosieguo dell’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, promossa dal Ministero per le Pari Opportunità, avvenuto a fine 2023 e confermato a fine 2024.
Il risultato di questo lungo processo di co-creazione con le proprie persone, in cui ciascun “ingrediente” è stato combinato per dare forma ad un ambiente di lavoro accogliente, rispettoso e arricchente, è stata la “Ricetta della Diversità, Equità e Inclusione”, che si articola in diversi punti riconosciuti come pilastri virtuosi dell’azienda.
La Ricetta di cameo della Diversità, Equità e Inclusione
- Valorizziamo la Diversità: ascoltiamo i diversi punti di vista. Favoriamo l’inclusione e la tuteliamo;
- Promuoviamo il Dialogo: stimoliamo il confronto a tutti i livelli dell’organizzazione;
- Rispettiamo il bilanciamento Vita-Lavoro: rispettiamo un corretto equilibrio tra le esigenze organizzative e personali;
- Ci misuriamo sui Risultati: promuoviamo la crescita personale e professionale e garantiamo un’equa valutazione dei risultati;
- Comunichiamo in modo Trasparente: accompagniamo il cambiamento attraverso una comunicazione diretta e trasparente;
- Celebriamo i nostri Successi: condividiamo i successi delle persone, dei team e dell’intera organizzazione come una vera squadra.
Il percorso valoriale di cameo
Le attività di cameo nell’ambito delle politiche di DE&I sono state avviate ufficialmente già nel 2016, attraverso un progetto dedicato. Questo grande impegno dell’organizzazione porta, nel 2018, cameo a diventare la prima azienda alimentare in Italia ad ottenere la certificazione della Parità di Genere rilasciata alle aziende più virtuose da un istituto privato. Questa attenzione, proseguita negli anni fino all’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 che ha rappresentato per cameo un nuovo punto di partenza, si concretizza in misure tangibili quali pari opportunità nei percorsi di crescita, equità salariale e politiche di tutela della maternità. Oggi le donne in cameo sono più del 50% e la stessa percentuale si mantiene anche nelle posizioni manageriali.
“Vogliamo fare della parità di genere un valore sempre più centrale all’interno della nostra cultura aziendale creando un ambiente di lavoro che risponda alle esigenze di tutt* e che sia sempre più inclusivo negli anni a venire” ha spiegato Monica Chiari, Executive Manager People & Culture di Cameo. “Il riconoscimento ottenuto ci motiva a puntare a obiettivi ancora più ambiziosi e sfidanti. La nostra Ricetta rappresenta solo il primo passo di un percorso in continua evoluzione: continuiamo a crescere insieme, consapevoli che l’inclusione non è un traguardo ma un impegno quotidiano.”
Cameo continua a fare di questi valori la base fondante della propria cultura aziendale, implementando diverse progettualità volte alla valorizzazione delle diversità intesa come possibilità per ogni persona di esprimere il proprio potenziale e la propria unicità, oltre a specifiche politiche di lavoro sostenibile e di massima cura e attenzione alle risorse per ispirare i singoli a dare un significato di valore alle proprie attività quotidiane.