Sunday, April 20, 2025

FEI-Banca Etica 200 milioni di euro per sostenere imprese sociali e microimprese

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), parte del Gruppo BEI, e Banca Etica hanno firmato nuovi accordi di garanzia che contribuiranno ad attivare investimenti in Italia e Spagna per circa 200 milioni di euro. La collaborazione è stata annunciata a Madrid dalla Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti (BEI) Gelsomina Vigliotti e dalla Presidente di Banca Etica Anna Fasano in occasione della presentazione del 7° Rapporto sulla Finanza Etica in Europa.

Nel dettaglio, il FEI, con il supporto di InvestEU, fornirà garanzie per un totale di 164 milioni di euro a Banca Etica, contribuendo ad attivare investimenti nell’economia reale per oltre 200 milioni di euro. Le garanzie del FEI copriranno eventuali perdite fino a 18 milioni. I beneficiari finali saranno piccole e medie imprese (PMI), Mid-cap, microimprese e imprese sociali, con un focus su progetti che promuovono la sostenibilità ambientale, oltre a iniziative culturali, creative e di formazione. Il FEI stima che, grazie a questo accordo, oltre mille imprese potranno accedere a nuovi crediti a condizioni agevolate.

L’accordo fa seguito a quello da 60 milioni di euro siglato fra la BEI e Banca Etica a luglio 2024 che mira a promuovere l’integrazione nel mondo del lavoro e migliori servizi per i rifugiati, facilitare l’accesso al credito a imprese guidate da donne e sostenere progetti realizzati nelle regioni di coesione.

“Questo accordo consolida ulteriormente la collaborazione tra il gruppo BEI e Banca Etica, con una visione comune: sostenere un’economia che metta al centro le persone e l’inclusione sociale”, ha spiegato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI. “Vogliamo creare le condizioni affinché ogni imprenditore, a prescindere dalle risorse di partenza, possa accedere a finanziamenti a condizioni favorevoli per poter investire nel proprio futuro. Il nostro obiettivo è quello di promuovere un ecosistema più equo, giusto e accessibile a tutti.”

“Attraverso questi accordi Banca Etica rafforza la sinergia con il FEI e con la BEI che, da diversi anni, ci riconoscono uno specifico know-how nel fornire credito all’economia sociale,” ha aggiunto la presidente di Banca Etica, Anna Fasano. “Banca Etica potrà dunque erogare risorse aggiuntive a condizioni agevolate alle imprese virtuose capaci di generare un forte impatto positivo per la collettività.”

I finanziamenti alle imprese concessi grazie all’accordo tra Banca Etica e FEI potranno avere la forma di mutui chirografari, fidi a breve, anticipo contratti e fatture, o crediti di firma. I crediti per le iniziative di formazione potranno essere richiesti anche da persone fisiche.

- Advertisement -
- Advertisement -

Latest article

Banche europee, ecco come stanno potenziando la transizione energetica

Nel 2024, i titoli value europei sono riemersi come un'interessante opportunità di investimento, con i finanziari in testa. Al di là delle loro ottime...

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette

Plenitude a supporto dei clienti in difficoltà nel pagamento delle bollette. La società ha previsto la possibilità per i propri clienti – consumatori e...

Olidata nelle scuole contro cyberbullismo e fake news

Incontri nelle scuole per sensibilizzare i più giovani su cyberbullismo e fake news. Il Gruppo Olidata torna in campo con un percorso che coinvolge le scuole....

Alla Banca d’Italia il premio “2024 Most Sustainable Procurement” dell’Epco

La Banca d'Italia ha ricevuto il primo premio del "2024 Most Sustainable Procurement" nell'ambito degli award dell'Eurosystem Procurement Coordination Office (EPCO), che promuove la...

Banca Monte dei Paschi di Siena: il rating di Standard Ethics sale a “EE+”

Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Banca Monte dei Paschi di Siena a “EE+” dal precedente “EE” con Outlook Positivo. Il primo...
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?